L’anno duemilaundici il giorno 27 del mese di aprile 2011, alle ore 15.30, presso l’Aula Riunioni - Viale Strasburgo n. 233 - Palermo, si è riunita la Delegazione Trattante dell’Area del Comparto a prosieguo dei lavori avviati l’8 marzo 2011, giusta convocazione prot. n. 18/DGRS del 14.04.2011.
Per la parte pubblica sono presenti: il Sig. Frisina Antonino Responsabile delle Relazioni Sindacali, delegato dal Direttore Generale (delega prot. n. 22/DGRS del 27.4.2011), il Sig. Pomara, funzionario del Settore GRU n.q. di tecnico in materia e la D.ssa Rosita Treppiedi n.q. di segretaria verbalizzante.
Per le OO.SS. dell’Area del Comparto sono presenti:
CGIL FP: Comparetto Maurizio, La Bua Enrico
UIL FPL: Bruno Antonino
FSI: Di Lorenzo Tommaso
RSU: Meli Sergio, Schirò Salvatore, Spinnato Benedetta, Ruvolo Antonino, Di Pietra Mariano
Alle ore 16.00 si dà avvio ai lavori.
Il Sig. Pomara chiarisce che in merito alle due problematiche che hanno comportato un ritardo nella contrattazione relativa ai fondi contrattuali anno 2010 ed in particolare per il fondo delle fasce, si rappresenta che - per i dipendenti in servizio presso la Casa del Sole non si è avuta ancora alcuna risposta ufficiale da parte dell’ASP, ma in via ufficiosa si è saputo che l’ultima fascia è stata assegnata nel 2008; - sono stati effettuati i calcoli sul fabbisogno per l’attribuzione di un’ulteriore fascia al personale avente diritto tenendo conto delle risorse disponibili, ovvero quelle relative alla rimanenza ex art. 9, quello delle fasce, e il 5% del fondo del 2010. Il fabbisogno equivale ad euro 347.000 circa per il personale a tempo indeterminato ed euro 79.000 circa per il personale a tempo determinato. Questo fabbisogno può essere coperto. Per l’anno 2011 non è possibile quantificare la disponibilità per poter attribuire un’ulteriore fascia a nuovo personale ma si potrebbe prevedere una sorta di scaletta di priorità, valutando anche i prossimi pensionamenti.
Per la quantificazione del costo relativo all’eventuale tantum da assegnare al personale già in possesso dell’ultima fascia, in riferimento ai calcoli di cui sopra non c’è alcuna disponibilità.
Eventuali decurtazioni dai fondi possono essere operate solo a consuntivo, preliminarmente potrebbe essere fatta solo una programmazione di accantonamento di una quota rispetto a quanto speso l’anno precedente per investirla sul fondo delle fasce.
FIALS-CONFSAL - il Sig. Ruvolo - chiede la spesa dello straordinario nell’anno 2010 per poter calcolare la riduzione del 40% per il 2011. Vorrebbe sapere se chi oggi ha la delega ha il potere di decidere o no.
Il Sig. Frisina chiarisce che il CCNL stabilisce che la parte pubblica della delegazione trattante è composta dal rappresentante legale dell’Azienda o da un suo delegato. Pertanto il soggetto delegato può esercitare tutti i poteri relativi alla delega conferitagli.
Il sig. Pomara chiarisce che la spesa relativa allo straordinario per l’anno 2010 è pari ad euro 1.625.000.
UIL FPL – il Sig. Bruno – per quanto riguarda la parte variabile per i coordinatori ritiene di dovere riconoscere la retroattività dal 2010 come per le fasce. Sull’attribuzione delle fasce ritiene di dovere operare un minimo di valutazione per adeguarsi anche al modello del sistema premiante. Derogando provvisoriamente all’accordo sulla produttività in corso, propone di operare un conguaglio di produttività differenziando coloro che non riceveranno l’ulteriore fascia facendo il calcolo sul tabellare, sulle fasce consolidate e sulla R.I.A.. Per ciò che riguarda la produttività si chiede il pagamento dei 4/12 con le competenze retributive del mese di maggio 2011.
Il Sig. Frisina verificherà con gli uffici competenti la possibilità di procedere a detto pagamento nel mese di maggio 2011.
Il sig. Pomara ritiene tecnicamente di dovere fare un criterio univoco per tutti, ha dei dubbi che si possa distinguere il personale tra coloro che sono già in possesso dell’ultima fascia o no.
FIALS_CONFSAL – il Sig. Ruvolo considera di potere assegnare un’ulteriore fascia a partire dal 2011. Lo speso nel 2010 si storicizza e viene riportato nel 2011. Inoltre nel 2011 si avvierà la selezione degli OSS e già per quest’anno gli OSS otterranno questo riconoscimento come beneficio, ci sarà anche il riconoscimento dei coordinamenti e anche questo è un beneficio, pertanto ciò comporta un risparmio nel riconoscimento della fascia. Sic “La quota pari al residuo del 2010 presa dall’istituto dell’incentivazione per destinarli al personale che si trova nella posizione di fascia ultima. Chiede all’amministrazione di monitorare già da ora le prestazioni in straordinario e non utilizzare lo straordinario per attività ordinarie, in modo da evitare un eccessivo sforamento del fondo e consentire l’utilizzo del 40% per le fasce”.
UIL FPL – la Sig.ra Spinnato – contesta l’una tantum proposta per il personale già in possesso dell’ultima fascia perché mortificante.
Il Sig. Frisina rappresenta che nonostante tutte le difficoltà incontrate dagli uffici competenti per poter definire i fondi del 2010, su richiesta delle OO.SS., sono stati effettuati i relativi calcoli per l’eventuale attribuzione di un’ulteriore fascia. Nel rispetto dei contratti e delle leggi tutto quello che spetta ai lavoratori va dato, al contrario si lederebbe il diritto dei lavoratori. Si sta ragionando su fondi che riguardano tutto il personale, pertanto agevolare un dipendente in deroga a disposizioni contrattuali lederebbe diritti gli altri dipendenti. I fondi sono stati sempre limitati, nel rispetto dei quali negli anni precedenti sono state effettuate delle scelte, dovendo rinunciare ad es. le posizioni organizzative, fasce, coordinamenti etc.. Finalmente abbiamo una pianta organica con 2640 unità di personale oggi, 2611 dall’anno prossimo, che deve garantire l’attività di questa Azienda con l’utilizzo dello straordinario solo per far fronte a situazioni eccezionali, pertanto è importante per tutto il personale se si riesce ad ottenere una riduzione del 40% dello straordinario perché questa somma potrebbe essere utilizzata diversamente. Propone di accogliere la proposta di rivedere il regolamento sui criteri di attribuzione della fascia, individuando anche la selezione prevista dal contratto, nel caso anche attivando un tavolo tecnico a hoc. C’è ancora un altro argomento, messo all’o.d.g. ma non più trattato, e che invece è necessario affrontare, ovvero i coordinamenti.
CGIL FP – Il Dr. Comparetto – considerando le differenze di posizioni del personale interessato, senza andare oltre le regole contrattuali si potrebbe prevedere un progetto obiettivo per coloro che sono già in possesso dell’ultima fascia. Le fasce si potrebbero far partire dal 2010. I coordinamenti dal 2011 dovendo ancora definire l’assetto organizzativo aziendale. Un’altra questione da affrontare, anche in sede di tavolo tecnico, riguarda quel personale che è stato coinvolto direttamente nei processi avviati a seguito della riorganizzazione aziendale le cui professionalità non vengono riconosciute nel modo giusto, causando alcune discriminazioni. Per cui ritiene essenziale discutere anche di queste situazioni specifiche, ad es. la situazione degli autisti – autisti soccorritori - oltre a questioni generali quali l’orario di lavoro o l’attribuzione di un’ulteriore fascia.
FSI – il Dott. Di Lorenzo – ritiene doveroso prevedere un tantum per il personale che è già in possesso dell’ultima fascia, come gratificazione comunque dovuta, considerando che da anni non si fanno più concorsi per la progressione verticale di carriera. Un’altra questione su cui discutere è la figura del coordinatore che deve essere unica, non previsto in ogni U.O. ma che coordini tutte le figure professionali con la stessa qualifica. Contesta all’amministrazione una cattiva organizzazione del lavoro, perché il personale previsto in pianta organica non basta per garantire l’attività assistenziale senza l’aiuto del personale esterno, c’è un erroneo utilizzo dello straordinario da parte dei primari all’interno dei reparti.
l Sig. Frisina, al fine di ottimizzare gli incontri sindacali, ritiene di dovere discutere e trattare volta per volta gli argomenti inerenti l’o.d.g. Dopo avere definito la dotazione organica per operare qualsiasi modifica di passaggio orizzontale/verticale è necessario preventivamente procedere alla ricollocazione interna del personale in esubero. Per ciò che riguarda il requisito di accesso ad un’ulteriore fascia si precisa che è costituito dalla presenza in servizio dei dipendenti dell’area comparto in servizio al 1° gennaio 2008 a tempo determinato ed indeterminato e che non abbiano usufruito del beneficio della fascia nel 2009. Al fine di stilare la graduatoria degli aventi diritto all’attribuzione dell’ulteriore fascia solo per l’anno 2010 propone di utilizzare le schede di valorizzazione previste per il sistema premiante fissando quale valore di soglia minima 3 sufficienze su 5 giudizi.
La FSI – il Sig. Di Lorenzo - rinvia la propria decisione di attribuzione della fascia contrattuale agli aventi diritto dopo la data del 20 maggio p.v. ultima seduta del tavolo tecnico.
Il Sig. Frisina propone che la suddetta proposta venga presentata alla prossima seduta di delegazione trattante, dovendo sottoporla anche alle altre sigle sindacali oggi assenti, visto che trattasi di deroga al precedente accordo decentrato.
Le parti concordano di rinviare la seduta indicando la data dell’11 maggio 2011, alle ore 16.00.
Letto, confermato e sottoscritto.