DELEGAZIONE
(SMALL)TRATTANTE AREA COMPARTO
Verbale della
seduta(short) del 09.02.2011
L'anno duemiladieci il giorno 09 del mese di febbraio 201I, alle ore 15.00, presso l'Aula Riunioni - Viale Strasburgo n. 233 - Palermo, si è riunita la Delegazione (Small)Trattante dell'Area del Comparto, giusta convocazione prot. n. 6/DGRS del02.02.2011.
Per la parte pubblica sono presenti: il Direttore Generale, il Direttore Amministrativo, il Direttore Sanitario,il Sig. Frisina Antonino Responsabile delle Relazioni Sindacali, la D.ssa Rosita Treppiedi componente delle Relazioni Sindacali n.q. di segretaria verbalizzante.
Per le OO.SS. dell'Area del Comparto sono presenti: NURSING UP: Dott. Zarbo
Alle ore 15.30 si dà avvio ai lavori.
La Direzione ha convocato la presente riunione per confrontarsi con le OO.SS. sulla nota informativa sulla riqualificazione e ricollocazione interna del personale ausiliario ed O.T.A..
E'presente solo una O.S. e la CGIL FP ha inviato via e-mail la nota prot. n. 2/117 del 9.02.2011, con la quale comunica di non voler aderire al presente incontro facendo riferimento allo stato di agitazione del comparto indetto con nota unitaria del 31.01.2011, contestando l'assenza di segnali di apertura da parte dell'amministrazione sui temi elencati nella predetta nota..
Si ricostruisce che in occasione dell'incontro di delegazione trattante convocata per discutere sull'orario di lavoro le OO.SS. e le RSU presentavano unitariamente un documento, con il quale chiedevano di discutere oltre all'orario di lavoro altri punti all'o.d.g.. L'amministrazione accogliendo la predetta richiesta,concordava con le OO.SS. di attivare un tavolo tecnico. Per quanto riguardava in particolare l'orario di lavoro le parti concordavano di estrapolare dalla discussione generale la previsione dei due rientri pomeridiani per i dipendenti autorizzati a svolgere la propria attività lavorativa su 5 giorni settimanali rinviandone l'applicazione prima al 1 febbraio 2011 e poi al 1 marzo 2011, in attesa di proposte in merito dalle OO.SS., con la riserva, oltretutto, di apportare eventuali modifiche a seguito della discussione sull'orario di lavoro per tutti i dipendenti.
Nonostante il tavolo tecnico avesse già avviato i lavori discutendo sui fondi, quale 1 punto all'o.d.g..,successivamente le OO.SS., venendo meno a quanto concordato, hanno chiesto con una nota unitaria la revoca dell'orario di lavoro. Chiedevano anche il rientro del personale dell'autoparco mobilitato presso altre UU.OO.; in merito a detta richiesta la Direzione ha predisposîo una nota informativa sulla riqualificazione e ricollocazione interna del personale ausiliario ed O.T.A. reiterando la propria disponibilità a partecipare ad ogni utile incontro con le OO.SS..
Oggi però risulta presente solo una O.S..
La Direzione ritiene di dovere portare a conoscenza l'impegno dell'amministrazione assunto in merito aipunti citati nella nota del 31 gennaio 2011 sopra citata:
1 punto: è pervenuta la circolare assessoriale prot. n.11034 del 2.02.2011 che ha dato delle indicazioni in merito, pertanto si è in corso di definizione dei relativi atti constatando, oltretutto, che, nonostante il sollecito effettuato nella precedente riunione le OO.SS. non hanno presentato alcuna proposta.
2 punto: non è mai arrivata alcuna richiesta di mobilità volontaria, se fosse arrivafa I'amministrazione l'avrebbe sicuramente presa in esame. La Direzione comunque chiederà al servizio infermieristico se esistono richieste di mobilità volontaria da parte dei dipendenti.
3 punto: la Direzione ha predisposto la nota informativa sulla riqualificazione e ricollocazione interna del personale ausiliario ed O.T.A. reiterando la propria disponibilità a partecipare ad ogni utile incontro con le OO.SS.. Si rammenta che gli ausiliari devono prestare servizio presso i reparti ai fini della loro riqualificazione come OSS.
4 punto: questa operazione è stata effettuata al fine di fronteggiare i rischi da stress causato dall'enorme carico di lavoro degli ausiliari in servizio presso i reparti nonché al fine di ottenere una riduzione sulle competenze accessorie e potere rimpinguare il relativo fondo nell'interesse dei dipendenti.
5 punto: si rammenta che in sede di delegazione trattante è stato concordato di non prevedere la mobilità con le istanze già giacenti per i tecnici di radiologia e di laboratorio, ma di optare per la procedura concorsuale con i relativi tempi, per cui siamo nella fase dell'avviso.
6 punto: la proposta della Direzione è quella di avviare i corsi di formazione per quei profili professionali per cui ci sono posti vacanti, prevedendo l'assegnazione del 50% dei posti disponibili ai dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda e 50% ai contrattisti, dopo aver constatato la fattibilità ai sensi della normativa vigente.
7 punto: l'intenzione della Direzione è quella di riqualificare e ricollocare all'interno di questa Azienda tutto il personale in esubero.
8 punto: per quanto riguarda il diverso inquadramento di personale dello stesso profilo questa amministrazione ha ereditato detta situazione e allo stato è impossibilitata ad applicare un trattamento perequativo automatico.
9 punto: in atto c'è in corso una verifica da parte dell'Ispettorato Regionale del Lavoro a seguito di contestazioni da parte soprattutto della O.S. Fials Confsal. La Direzione sta fornendo la massima collaborazione.
La Direzione continuerà ad operare nella massima trasparenza e legalità, ribadendo la propria apertura al confronto con le OO.SS..
Il sig. Zarbo - NURSING UP - apprezza l'apertura dimostrata dall'amministrazione e le delucidazioni fornite, ma essendo l'unica O.S. oggi intervenuta non può essere garantita una pluralità di confronto.
La Direzione invita gli uffici competenti a proporre tutti gli atti propedeutici alle nuove assegnazioni dei coordinamenti e anche alle attribuzioni delle posizioni organizzative in funzione della disponibilità dei fondi come sopra definita ed in previsione della futura contrattazione integrativa.
Si dà mandato all'ufficio relazioni sindacali di trasmettere il presente verbale alle OO.SS. e per conoscenza all'Assessorato della Salute.
F.to
I Direttori, Rosita Treppiedi, G.Zarbo